22 gennaio 2023 Stasera in tv, domenica 22 gennaio, si preannuncia una puntata da non perdere quella di Non è l'arena su La7 (dalle ore 21,15). Massimo Giletti infatti intervisterà in diretta, ospite in studio, Salvatore Baiardo. Quest'ultimo lo scorso novembre fu protagonista durante lo speciale Fantasmi di mafia a cura sempre di Giletti di una ch..
22 gennaio 2023 Giancarlo Magalli, storico volto Rai, torna in tv e lo fa alla concorrenza. Ospite della trasmissione Verissimo, su Canale5, ha raccontato il suo terribile ultimo anno rivelando la sua malattia e di aver rischiato di morire. Magalli, presentatosi dimagrito ("ho perso 24 chili" ha raccontato a Silvia Toffanin), ha svelato di aver sco..
Sullo stesso argomento: Operazione in uscita per i rossoverdi: il centravanti romano vola da Cannavaro 22 gennaio 2023 Operazione in uscita per la Ternana. L'attaccante Pettinari è stata ceduto in prestito oneroso al Benevento. L'operazione tra il club rossoverde e i sanniti di Cannavaro si è consumata nel giro di poche ore. Le prime voci dopo la g..
Joseph Charles Massino (New York, 10 gennaio 1943) è un mafioso statunitense, boss della famiglia Bonanno, una delle Cinque famiglie della città di New York dal 1979 al 1991. Fu il primo boss delle 5 famiglie a diventare un pentito.BiografiaMassino era un protetto di Philip Rastelli, che prese il controllo della problematica famiglia Bonanno dopo l..
Matteo Messina Denaro, noto anche con i soprannomi U Siccu e Diabolik (Castelvetrano, 26 aprile 1962), è un mafioso italiano, legato a Cosa nostra.Capo indiscusso del mandamento di Castelvetrano e della mafia nella provincia di Trapani, è stato uno dei boss più potenti di tutta Cosa nostra, arrivando a esercitare il proprio potere anche oltre i con..
Gaetano Badalamenti, soprannominato Zu Tano (Cinisi, 14 settembre 1923 – Ayer, 29 aprile 2004), è stato un mafioso italiano, legato a Cosa nostra.Fu il capo della cosca mafiosa di Cinisi in provincia di Palermo e ha diretto la "Commissione" dal 1974 al 1978. Nel 1987 fu condannato negli Stati Uniti a 45 anni di reclusione in una prigione federale p..
John Gambino, nato Giovanni Gambino (Palermo, 22 agosto 1940 – New York, 16 novembre 2017), è stato un mafioso italiano, legato alla mafia siciliana e a Cosa nostra americana.BiografiaGiovanni Gambino e i suoi fratelli Rosario e Giuseppe vennero affiliati nella cosca mafiosa di Passo di Rigano. Nel 1962 i fratelli Gambino si trasferirono negli Stat..
Culture and Education Eleven months of war in Ukraine have disrupted education for more than five million boys and girls, the UN agency for children, UNICEF, said on Tuesday, calling for increased support to ensure they can continue to learn. The impact of the conflict only compounds the two years of education lost due to the COVID-19 pandemic, an..
Andrea Matteucci, noto anche con il soprannome Il mostro di Aosta (Torino, 24 aprile 1962), è un serial killer italiano, responsabile di 4 omicidi commessi tra gli anni ottanta e novanta. È l'unico serial killer italiano noto della Valle d'Aosta.BiografiaNasce a Torino. Suo padre, un operaio con precedenti penali per furto e ricettazione, abbandona..
Luigi Chiatti (Narni, 27 febbraio 1968) è un serial killer italiano, denominato dai media Il Mostro di FolignoBiografiaNacque come Antonio Rossi, figlio di Marisa Rossi, una giovane cameriera e ragazza madre che, non potendo provvedere al figlio, lo abbandonò poco dopo la nascita. Trascorse i suoi primi anni di vita in un orfanotrofio di Narni e, p..
Leonarda Vincenza Giuseppa Cianciulli (Montella, 18 aprile 1894 – Pozzuoli, 15 ottobre 1970) è stata una serial killer italiana.È passata alla storia come "la saponificatrice di Correggio" per aver ucciso tre donne, da lei poi sciolte nella soda caustica, così come avviene nel processo per la produzione del sapone.BiografiaLeonarda Cianciulli da gi..
Marco Furlan (Padova, 16 gennaio 1960) e Wolfgang Abel (Monaco di Baviera, 25 marzo 1959) sono due serial killer, autori di vari omicidi perpetrati nell'Italia nord-orientale, in Germania e nei Paesi Bassi, rivendicati con volantini di contenuto neonazista e firmati con lo pseudonimo Ludwig.OriginiI due membri del gruppo Ludwig erano entrambi figli..
Maurizio Minghella (Genova, 16 luglio 1958) è un criminale e serial killer italiano, condannato a un ergastolo per l'omicidio di Tina Motoc, a cui sono stati aggiunti circa altri 200 anni di carcere per aver commesso dieci omicidi e violenze ai danni di prostitute. Questi ultimi reati sono avvenuti fra il 1997 e il 2001 a Torino quando era in semil..
Ernesto Picchioni, detto "Il mostro di Nerola" o "Il mostro della Salaria" (Ascrea, 3 maggio 1906 – Porto Azzurro, 9 settembre 1967), è stato un serial killer italiano, fu responsabile dai 4 ai 16 omicidi tutti commessi nel paese di Nerola.BiografiaNato nel 1906 ad Ascrea in provincia di Rieti, si trasferì a Nerola in provincia di Roma nel 1944 in ..
Girolamo Piromalli, detto anche Don Mommo (Gioia Tauro, 7 ottobre 1918 – Gioia Tauro, 11 febbraio 1979), è stato un mafioso italiano.Capobastone della 'ndrangheta calabrese e capo dell'omonima cosca, ha controllato la zona di Gioia Tauro e le zone circostanti dagli anni cinquanta agli anni settanta.BiografiaNegli anni sessanta e settanta, Piromalli..
Pasquale Barra (Ottaviano, 18 gennaio 1942 – Ferrara, 27 febbraio 2015) è stato un criminale italiano appartenente alla Camorra.Considerato uno degli esponenti di spicco della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, si dissociò successivamente dallo stesso Cutolo. Barra, che è morto a 73 anni scontando l'ergastolo nel carcere di Ferrara, è st..
Renato Cinquegranella (Napoli, 15 maggio 1949) è un mafioso italiano, appartenente alla Camorra ed è inserito nell'elenco dei latitanti più pericolosi d'ItaliaBiografiaNegli anni ottanta Renato Cinquegranella è stato legato alla Nuova Famiglia e secondo gli inquirenti, sarebbe coinvolto nell'omicidio di Giacomo Frattini, detto "Bambulella", giovane..
Raffaele Cutolo, noto anche con lo pseudonimo di O' professore, O' Vangelo, E' monache (Ottaviano, 4 novembre 1941 – Parma, 17 febbraio 2021), è stato un mafioso italiano, fondatore nonché capo della Nuova Camorra Organizzata, tra le figure criminali più potenti e controverse operanti nella seconda metà del XX secolo.Sebbene abbia trascorso 58 anni..
Cosimo Di Lauro (Napoli, 8 dicembre 1973 – Opera, 13 giugno 2022) è stato un mafioso italiano, camorrista ed ex capo del clan Di Lauro di Napoli.Grazie alla sua passione per gli abiti firmati, si guadagnò il soprannome di "The Designer Don". Di Lauro fu conosciuto da alcuni come "o' Chiatt", "o' chiattone" ("grasso" in napoletano), e dai giornalist..
Antonio Spavone (Napoli, 15 maggio 1926 – Napoli, 5 maggio 1993) è stato un mafioso italiano, uno dei più noti capi della camorra precutoliana. È considerato il primo vero capo della camorra napoletana.BiografiaOrigini e gioventùFiglio di un pescatore, sin dall'infanzia subisce il fascino della banda del fratello Carmine, dedita al contrabbando di ..
Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://paninobrillantino.com/