Leoluca Biagio Bagarella, soprannominato Don Luchino (Corleone, 3 febbraio 1942), è un mafioso italiano, legato a Cosa Nostra, affiliato al Clan dei Corleonesi.Assassino spietato, "Don Luchino" è stato autore di centinaia di omicidi dagli anni '70 ai '90, oltre che diretto responsabile di alcuni tra i più gravi fatti di sangue di Cosa Nostra, tra c..
Giovanni Arena (Catania, 9 agosto 1956) è un mafioso italiano.BiografiaLatitante dal 15 dicembre 1993 al 26 ottobre 2011, dopo essere sfuggito alla cattura nell'operazione "Orsa maggiore", è stato considerato prima uomo del clan mafioso di Nitto Santapaola e successivamente capo della stessa famiglia.Inserito nell'elenco dei trenta latitanti più pe..
Umberto Ammaturo (Napoli, 21 maggio 1941) è un mafioso e collaboratore di giustizia italiano, ritenuto uno tra i più potenti e feroci boss della camorra negli anni '70 e '80, specializzato nel traffico della cocaina dal sud America (tanto da essere ritenuto dalla DEA il principale importatore di cocaina in Europa e il più potente narcotrafficante i..
Gerlando Alberti, anche conosciuto come U Paccarè (l'imperturbabile) (Palermo, 18 settembre 1927 – Palermo, 1° febbraio 2012), è stato un mafioso italiano. Appartenente alla famiglia di Cosa Nostra di Porta Nuova di Palermo, guidata dal boss Giuseppe Calò.Il nipote Gerlando Alberti Jr. (classe 1947) era anch'esso affiliato a Cosa Nostra e fu il res..
Pietro Aglieri (Palermo, 9 giugno 1959) è un mafioso italiano, legato a Cosa nostra e ritenuto uno dei più spietati membri della fazione corleonese.BiografiaDa giovane venne soprannominato "U signurinu" a causa del lusso e dell'elevato costo degli abiti che amava indossare, oltre al fatto che era diplomato al liceo classico. Studiò in un seminario ..
Danilo Abbruciati, detto anche er Camaleonte (Roma, 4 ottobre 1944 – Milano, 27 aprile 1982), è stato un mafioso italiano, uno dei boss dell'organizzazione mafiosa romana della Banda della Magliana.BiografiaLe origini ed il pugilatoFiglio del pugile Otello Abbruciati (detto il Moro, per via della sua carnagione scura), campione italiano dei Pesi pi..
Francesco Di Cristina (Riesi, 18 luglio 1896 – Riesi, 19 marzo 1961) è stato un mafioso italiano, padre di Giuseppe Di Cristina anch'esso boss mafioso della Famiglia di Riesi.Soprannominato U Zi' Ciccu, fu un padrino della mafia legato a Calogero Vizzini, Giuseppe Genco Russo e Michele Navarra.BiografiaFu il quarto dei cinque figli di Giuseppe e An..
Joseph Bonanno, all'anagrafe Giuseppe Bonanno, e soprannominato Joe Bananas (Castellammare del Golfo, 18 gennaio 1905 – Tucson, 11 maggio 2002), è stato un mafioso italiano naturalizzato statunitense, legato a Cosa nostra statunitense e capo della famiglia mafiosa di New York che porta il suo nome.BiografiaGiuseppe Bonanno nacque a Castellammare de..
Vito Genovese, detto anche «don Vitone» (Tufino, 21 novembre 1897 – Springfield, 14 febbraio 1969), è stato un mafioso italiano con cittadinanza statunitense, boss dell'omonima famiglia. Genovese è stato un collaboratore del boss Lucky Luciano, prese parte alla cosiddetta guerra castellammarese e aiutò a far crescere la potenza della Mafia a New Yo..
John Gambino, nato Giovanni Gambino (Palermo, 22 agosto 1940 – New York, 16 novembre 2017), è stato un mafioso italiano, legato alla mafia siciliana e a Cosa nostra americana.BiografiaGiovanni Gambino e i suoi fratelli Rosario e Giuseppe vennero affiliati nella cosca mafiosa di Passo di Rigano. Nel 1962 i fratelli Gambino si trasferirono negli Stat..
Gaetano Badalamenti, soprannominato Zu Tano (Cinisi, 14 settembre 1923 – Ayer, 29 aprile 2004), è stato un mafioso italiano, legato a Cosa nostra.Fu il capo della cosca mafiosa di Cinisi in provincia di Palermo e ha diretto la "Commissione" dal 1974 al 1978. Nel 1987 fu condannato negli Stati Uniti a 45 anni di reclusione in una prigione federale p..
Matteo Messina Denaro, noto anche con i soprannomi U Siccu e Diabolik (Castelvetrano, 26 aprile 1962), è un mafioso italiano, legato a Cosa nostra.Capo indiscusso del mandamento di Castelvetrano e della mafia nella provincia di Trapani, è stato uno dei boss più potenti di tutta Cosa nostra, arrivando a esercitare il proprio potere anche oltre i con..
Joseph Charles Massino (New York, 10 gennaio 1943) è un mafioso statunitense, boss della famiglia Bonanno, una delle Cinque famiglie della città di New York dal 1979 al 1991. Fu il primo boss delle 5 famiglie a diventare un pentito.BiografiaMassino era un protetto di Philip Rastelli, che prese il controllo della problematica famiglia Bonanno dopo l..
Albert Anastasia, nato Umberto Anastasio (Parghelia, 26 settembre 1902 – New York, 25 ottobre 1957), è stato un mafioso italiano naturalizzato statunitense, legato a Cosa nostra statunitense, che fu soprannominato The Mad Hatter e Lord High Executioner.BiografiaUmberto Anastasio nacque a Parghelia, un piccolo comune situato al secolo in provincia d..
Joe Adonis, pseudonimo di Giuseppe Antonio Doto (Montemarano, 22 novembre 1902 – Ancona, 26 novembre 1971), è stato un mafioso italiano, importante componente della Famiglia Genovese.BiografiaEmigrato illegalmente da Montemarano, in provincia di Avellino, giunse negli Stati Uniti nel 1915 e si stabilì a New York. Iniziò a fare il borseggiatore e ne..
Al Capone, all'anagrafe Alphonse Gabriel Capone, detto Scarface (New York, 17 gennaio 1899 – Miami Beach, 25 gennaio 1947), è stato un mafioso statunitense di origini italiane, considerato un simbolo del gangsterismo americano e della crisi della legalità che gli Stati Uniti avrebbero avuto durante il proibizionismo.Al Capone nasce il 17 gennaio 18..
Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://paninobrillantino.com/